IdeaForTurin-CALL
ATTENZIONE: IL BANDO 2022/2023 VERRÀ PUBBLICATO NEI PROSSIMI MESI
————————————————
Partendo dal presupposto che la generazione Z desideri fare delle esperienza significative e mettere in gioco la propria creatività in prima persona, è nata l’iniziativa #IdeaForTurin-CALL, destinata a ragazzə dai 16 ai 22 anni residenti a Torino.
In gruppi di minimo 3 persone, lə giovani potranno presentare un’idea progettuale finalizzata a favorire un contatto con il territorio e con la comunità cittadina, relativa a una delle seguenti aree tematiche:
- Torino-Arte (progetti che possono includere tutti i tipi di forme artistiche, dai graffiti alla scrittura, dalla musica, alla pittura o al teatro, dalla danza alla fotografia e audio-visivi con l’obiettivo di promuovere il territorio e la socialità)
- Torino-Sport (progetti che possono includere tutti i tipi di sport e discipline con particolare attenzione alla dimensione aggregativa dello sport)
- Torino-Ambiente (progetti relativi alla sostenibilità ambientale, al ruolo della cittadinanza nella cura e tutela degli spazi pubblici come giardini, parchi e aree verdi, alla promozione di stili di vita sostenibili ecc.)
- Torino-Digitale (progetti che possono includere la creazione di app, videogame, piattaforme, social-media, strumenti di innovazione tecnologica volti a promuovere la città, a vivere la città, a favorire il contatto tra lə giovani e la città)
I risultati dei progetti saranno presentati al pubblico in un evento organizzato dall’equipe creativa ad Aria – Spazi ReAli. Alcuni gruppi selezionati riceveranno un budget per gestire e realizzare il loro progetto.
Qui puoi trovare:
Progetto realizzato in coprogettazione con Educare – SCS Impresa Sociale e Liberitutti SCS.
————————————
SONO STATI SELEZIONIATI I QUATTRO PROGETTI VINCITORI DEL BANDO 2022
————————————
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA – RACCONTI PUBBLICATI
Leggi i primi racconti brevi prodotti dallə ragazzə del laboratorio di scrittura creativa (progetto vincitore del bando), tenuto ad Aria – Spazi ReAli con la facilitazione dello scrittore Ferdinando De Blasio: