Archivio articoli

Conosci il Radiolab di Aria?

Inaugurazione murales

SOGNO DI UNA FESTA DI MEZZA ESTATE

Vieni ad allenarti e a giocare insieme a Balon Mundial

La segreteria cambia orario!

SOSPESI SUL FUTURO di Alberto Pellai





Riapriamo…in sicurezza!

Parte il progetto KickTheQuarantine

Conosci il Radiolab di Aria?
Conosci il Radiolab di Aria? E’ la #webradio con sede agli SpaziReali Lə giovanə partecipanti del progetto

Inaugurazione murales
FESTA con inaugurazione del Murales, premiazione del Contest e a seguire… merenda e musica live

SOGNO DI UNA FESTA DI MEZZA ESTATE
💙 SOGNO DI UNA FESTA DI MEZZA ESTATE 💙 Resistiamo 💪 all’afa 🥵 e alla

Vieni ad allenarti e a giocare insieme a Balon Mundial
Ad ARIA – Spazi Reali arriva il calcio contro ogni forma di discriminazione Vieni ad

La segreteria cambia orario!
Da oggi potrete chiamare la segreteria di ARIA dal lunedì al venerdì dalle 15 alle

SOSPESI SUL FUTURO di Alberto Pellai
Cosa significa sostenere l’autonomia e vincere le sfide evolutive per gli adolescenti del terzo millennio?

Workshop on line. Tutti pazzi per il gender. Identità, orientamento e ruoli sessuali tra ideologia, natura e cultura.
Ideologia Gender. Che cos’è? Un ciclo di incontri per fare chiarezza su un tema tanto

XVIII Meeting Nazionale Rete Città Sane – La rete dei Comuni italiani. Evento online 26-27 novembre 2020
Giovedì 26 novembre si è dato il via al XVIII Meeting Nazionale Rete Città Sane

I conflitti, le storie e i dilemmi. Ciclo di incontri per la formazione degli operatori della cura.
La Federazione Malattie Rare Infantili Onlus presenta un ciclo di incontri formativi dove mette a

SEMINARI INTERNAZIONALI ONLINE “GIOVANI E VIOLENZA – STRUMENTI DI PREVENZIONE E INTERVENTO”
La Città di Torino, insieme al partenariato del progetto ARIA, propone un corso di approfondimento

Riapriamo…in sicurezza!
Finalmente il Progetto ARIA riapre ai ragazzi e alle ragazze. L’attesa è finita e tutta

Parte il progetto KickTheQuarantine
Si parte! La Cooperativa Terzo Tempo Educazione Cultura e Sport e l’Associazione Volonwrite, con il contributo della Fondazione