CONVEGNO ANNUALE 2020: ARIA DI AUTONOMIE – tra soggettività, occasioni e paure

invito convegno aria di autonomie 3 febbraio 2020

Convegno annuale del progetto Aria rivolto a operatori, professionisti, insegnanti, ma anche a giovani e adolescenti.
“Aria di Autonomie – tra soggettività, occasioni e paure”
3 febbraio 2020 – C/O Scuola Holden Torino, Via Borgo Dora 49

Per iscrizioni link qui: http://bit.ly/2MUJAs7

Il tema del convegno sarà l’autonomia, nelle sue diverse sfaccettature e concretizzazioni. La domanda a cui relatori e ragazz* (coinvolti attivamente nella giornata, esito di un percorso preliminare di riflessione e confronto) cercheranno di dare delle risposte sarà: Quale significato diamo all’autonomia?

Sicuramente si tratta di un’opportunità che riguarda ragazzi e ragazze, ma anche di una co-costruzione da fare con gli adulti di riferimento; non solo un distacco, ma un vero e proprio percorso in cui devono essere accompagnati sia i giovani che gli adulti.
Fondamentale ma arduo il ruolo della comunità educante, che è chiamata ad accompagnare, sostenere e facilitare.

Il convegno si propone di approfondire questo processo e creare lo spazio per un dialogo autentico e partitario tra ragazz* e comunità educante.

Il programma della giornata:

9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.45 Saluti istituzionali
– Sonia Schellino, Vicesindaca della Città di Torino;
– Monica Lo Cascio, Direttore della Divisione Servizi sociali, socio-sanitari, abitativi e del lavoro della Città di Torino
9.45 – 10.00 Introduzione ai lavori: proiezione di spezzone del film “Il Piccolo Principe”, sul tema delle aspettative genitoriali sui figli
10.00 – 10.30 LECTIO MAGISTRALIS di Alberto Pellai, dal titolo: “Come autonomia e responsabilità crescono nella mente di chi sta crescendo”
10.30 – 13.00 “LET’S TALK ABOUT IT…”: Operatori e ragazz* del pubblico si confronteranno sui temi dell’identità e dell’ autonomia.
Con interventi di:
– Eugenia Guerrini – Comune di Torino
– Paola Isabello – Terzo Tempo
– Diego Montemagno – Acmos
– Luca Nave – Federazione Malattie Rare Infantili
– Alida Zugaro – Area G
– Alessandro Battaglia – Quore
– Simone Piani – Associazione Verba
– Luca Corbetta – Episteme
– Stefano Castello – Co-City
– Francesca Pavan – Terra Mia

13.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 14.15 Introduzione ai lavori del pomeriggio: Proiezione del cortometraggio “Le tre facce della medaglia- supereroi di tutti i giorni”, realizzato all’interno del progetto di CasaOz in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e con la Cooperativa Mirafiori. Intervengono: Anna Gilardi di CasaOz e Dario Russo della Cooperativa Mirafiori
14.00 – 16.30 “LET’S TALK ABOUT IT…”: L’ultima parola ai ragazzi
Presentazione dei lavori de* ragazz* partecipanti ai laboratori preliminari.
16.30 – 17.00 LECTIO MAGISTRALIS di Lorella Boccalini dal titolo: “Adolescenza: i conflitti che servono per crescere”


Per info spazireali@comune.torino.it oppure al numero 01101166704